Dolomiti

Dal lago di Braies alla Malga Foresta, un paradiso per bambini

Oggi scopriremo uno dei più bei sentieri dell’Alta Pusteria, in Alto Adige, assolutamente alla portata di tutti e percorribile anche con passeggino: dal celeberrimo lago di Braies, camminando lungo le sue idilliache sponde, raggiungeremo Malga Foresta, ubicata nell’omonima valle. Un paradiso che resterà scolpito nel cuore!

  • Località di partenza: lago di Braies
  • Parcheggio: alla località di partenza (diverse ampie possibilità, a pagamento)
  • Mezzi utilizzati: passeggino da trekking
  • Tempo medio: un’ora circa
  • Difficoltà: facile
  • Dislivello: 100 metri – lago di Braies m. 1490 – Malga Foresta m. 1590
  • Tipologia di percorso: larga forestale dapprima pianeggiante (costeggiando le rive del lago di Braies) e dopo in leggera salita

Il lago di Braies: la meraviglia più conosciuta della Val Pusteria

Dopo aver lasciato la propria autovettura in uno delle aree di sosta in prossimità del lago di Braies (noi abbiamo parcheggiato in quello più vicino, ma occorre arrivare presto alla mattina per trovare un posticino libero. In alternativa, ci sono anche altre soluzioni un po’ più lontane: bus navetta fanno la spola per evitare eventualmente al turista la strada a piedi), subito ci troviamo al cospetto dell’Hotel Pragser Wildsee: alla sua sinistra immediatamente si può scendere in una delle spiaggette, da cui già si può godere dell’incomparabile bellezza del panorama.

Verso Malga Foresta lungo le sponde del lago di Braies

Dopo aver speso parecchio tempo ad ammirare il paesaggio, con la Croda del Becco (m. 2810) che si specchia nelle limpide e verdi acque, partiamo alla volta della nostra meta. Aggiriamo l’hotel e imbocchiamo il sentiero 19 che, largo e dal fondo liscio, si addentra tra pini e abeti pur costeggiando la riva occidentale ed offrendo, tra i rami degli alberi, splendidi scorci sul lago più famoso dell’Alto Adige.

La via procede con diversi saliscendi, mai difficili (si tratta di “cunette”). Questa prima parte dell’itinerario è in comune con l’Alta Via n.1 delle Dolomiti che, proprio da Braies, conduce sino a Belluno, toccando alcuni tra i punti di maggior interesse di tutto il gruppo montuoso. In poco meno di mezz’oretta di cammino, si perverrà già ad uno dei punti più caratteristici, ove le ripide rive lasciano spazio a digradanti battigie: i più qui già si fermano, ritenendosi soddisfatti del percorso… Ma noi no! Proseguiamo quindi verso la verde Val Foresta, seguendo il nostro sentiero che, ora, si fa leggermente più impegnativo.

Malga Foresta: escursione ideale per le famiglie, anche col passeggino

Superato un grazioso ponticello in legno, ecco che il tracciato comincia ad ascendere in maniera molto dolce, alternando l’ombra degli alberi a tratti soleggiati. Ammirando la bellezza del paesaggio, nemmeno ci si accorge dei quasi 100 metri di dislivello che occorre coprire prima di arrivare alla meta, che si palesa alla fine di una salita.

La Malga Foresta – Grünwald Alm (m. 1590) compare all’improvviso, lasciando a bocca aperta per la bellezza del luogo ove sorge. Ecco un grandissimo e verde pianoro, con il Rio Fosco gorgogliante e le alte cime a far da cornice…Una volta giunti qui, non si vorrebbe mai andare via! I più piccini possono tranquillamente correre e saltare senza problemi, nonché servirsi dei giochi messi a disposizione (altalena, casetta, bruco...ce n’è per tutti i gusti) mentre mamma e papà si rilassano gustandosi qualche prelibatezza locale. Il menù è sempre esposto all’esterno e il servizio è di una velocità e cortesia davvero impressionanti.

Dalla Malga Foresta si dipartono altri sentieri, che raggiungono mete senz’altro più impegnative e decisamente off-limits per i passeggini, come la salita al Rifugio Biella (m. 2327), o all’Hochalpe… Ma non è necessario spingersi così oltre per ammirare paesaggi eccezionali: basterà anche oltrepassare il ponticello sul Rio Fosco e camminare qualche minuto ulteriore per godere di un punto di vista ancora migliore sulla baita e i suoi prati.

Il ritorno verso Braies avverrà quasi con tristezza, tale sarà il dispiacere di allontanarsi da questi posti! Non appena arrivati al lago si potrà anche decidere di sostare su una delle deliziose spiaggette per giocare e rilassarsi. Il rientro al punto di partenza però dovrà necessariamente avvenire lungo la stessa sponda dell’andata dal momento che, col passeggino, non è possibile compiere il periplo del bacino (via libera invece a chi è arrivato con zaino portabimbo).

La Malga Foresta deve assolutamente essere inclusa nelle vostre passeggiate in Alta Pusteria: non ve ne pentirete!

Condividi