Foliage in Valsugana – Weekend d’autunno per babyTrekkers!
Sta per arrivare l’autunno e perché non pensare di trascorrere un weekend tutti insieme alla scoperta della montagna, resa stupenda dagli intensi colori dorati? Un fine settimana (lungo) per tutti, con passeggiate, tempo per relax e per conoscersi!
Quando?
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019 (le scuole sono chiuse)!
Dove?
A Levico Terme,nella stupenda Valsugana, a due passi da Trento, comodissima con l’autostrada A22 del Brnnero. Un luogo di soggiorno dall’ altitudine contenuta (visto il periodo) ed quindi anche ideale per i più piccini. Con la possibilità però, se il tempo lo permettesse, si salire in alto ad ammirare gli spettacolari e selvaggi paesaggi offerti dal Lagorai
Il pacchetto
Abbiamo studiato uno speciale pacchetto presso lo stupendo Parc Hotel Du Lac (che abbiamo personalmente testato in più di un’occasione) affacciato direttamente sullo splendido lago di Levico. La proposta comprende:
soggiorno in mezza pensione (bevande escluse) di 4 giorni e 3 notti
le escursioni con Matteo di Moena Alps, accompagnatore di media montagna (pranzi e trasporto non compresi)
Trentino Guest Card per muoversi liberamente all’interno del territorio
noleggio mountain bike in hotel
libero utilizzo della zona wellness e saune
Il Parc Hotel du Lac si affaccia direttamente sul lago di Levico
Sono previste diverse tipologie di camere, a seconda delle proprie esigenze:
– Bimbi sino a 2 anni = 21 euro
– Bimbi sino a 11 anni = 30 euro
– Ragazzi dai 12 anni in poi = riduzioni sulla tariffa scelta
Attenzione: se si necessita della culla, bisogna considerare 10 euro al giorno (30 euro). I prezzi si intendono per almeno 2 adulti in camera
Tutt’intorno, le cime della ValsuganaIl parco giochi esterno: una vera meraviglia!
Le escursioni
A seconda del meteo, saranno previste le seguenti passeggiate:
venerdì 1 novembre Valle dei Mocheni: facile escursione da malga Valcava (Pletzn) a malga Kaserbisn (Pletzn). Fattibile anche in passeggino, conduce alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Trentino, senza strada sino addirittura agli anni ’60 e che ha conservato intatti usi, costumi e anche la propria lingua. Altitudine circa 1650 metri
sabato 2 novembre Malga Masi: partendo dallo Chalet Panarotta, una panoramica passeggiata per ammirare, da lontano, anche le Dolomiti di Brenta e calarsi in uno splendido contesto baciato dal sole e dagli splendidi colori autunnali. Altitudine circa 1830 metri
domenica 3 novembreArte Sella: lo stupendo parco che ospita le pregevoli opere di land art è assolutamente ideale per le famiglie con i bambini. Un percorso facile e di grande impatto guiderà alla scoperta delle sculture naturali, alcune purtroppo distrutte dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre. Altitudine circa 1000 metri
Arte Sella, la chicca della ValsuganaMalga Masi, panorama veramente top
Se dovesse piovere:
Forte Colle delle Benne: da Levico, si sale facilmente lungo un sentiero nel bosco sino a guadagnare lo straordinariamente conservato forte, ideato per la Grande Guerra e utilizzato molto poco
Giro del lago di Levico: molto semplice e quasi sempre pianeggiante, permette di godere di scorci stupendi su uno dei laghi balneabili più puliti del Trentino
Muse Trento: lo splendido Museo delle Scienze Naturali di Trento è uno dei più family-friendly di tutto il Trentino, con anche una parte dedicata ai piccolissimi. Imperdibile, anche se non dovesse piovere. E anche gratuito sia l’ingresso che il trasporto in treno con la Trentino Guest Card
Attenzione: i pranzi durante le gite e il trasporto non sono compresi
Il bel sentiero per il Forte Colle delle Benne
Attenzione: il weekend di gruppo sarà confermato appena raggiunto il numero minimo di 5 famiglie partecipanti. Il numero massimo di famiglie sarà 10 (per poter essere il più possibile attenti alle esigenze di tutti). Le iscrizioni chiuderanno il 10 ottobre