Ciablun, il maso per bambini per scoprire l’Alta Badia
L’Alta Badia è sicuramente uno dei paradisi delle Dolomiti. Situata nel cuore dei Monti Pallidi, ha mille escursioni da offrire, sia in mezzo al verde in estate che avvolti dal candido manto bianco in inverno. Tutte naturalmente adattissime alle famiglie! E in questo meraviglioso mondo, ecco un maso per trascorrere le proprie vacanze a contatto con la natura, circondati da paesaggi incredibili e in tutta tranquillità. Benvenuti all’Agritur Ciablun di La Val!
Felix e la sua famiglia sono lieti di accogliervi nel loro stupendo maso in Alta Badia, a La Val, immerso in un contesto verde e tranquillissimo. Ci troviamo nel cuore delle Dolomiti, tra le cime più belle e a pochissima distanza da deliziosi sentieri, affrontabili con serenità da tutta la famiglia.
Una vacanza al Maso Ciablun trascorre all’insegna del relaxIl panorama è davvero spettacolare
I tre grandi appartamenti, dotati di tutti i comfort, aspettano le famiglie che vogliano provare questo tipo di vacanza, dove alla bellezza del paesaggio si affianca la possibilità di assaporare davvero la vita contadina. Dopo un’intensa giornata a zonzo a scoprire rifugi, sarà stupendo poi rientrare e sentire il cinguettare degli uccellini, il fischiare del vento e ammirare l’enrosadira infiammare le vette.
I bimbi potrannoi divertirsi nel parco giochi nel grande giardino privato o, se piove (o fosse inverno) anche nella sala interna attrezzata. Oppure anche dare una mano in stalla: c’è sempre un animale affamato da nutrire o dei fieno da raccogliere... Esperienze davvero indimenticabili!
Una vista davvero meravigliosaAppartamenti finemente arredati in stile ladinoUn soggiorno in mezzo alla natura, veramente rilassante
Quali sono i servizi offerti dal Maso Ciablun in Alta Badia?
parco giochi esterno nel giardino
sala giochi interna
possibilità di entrare in stalla e dar da mangiare agli animali
lavorare col fieno
arredamento in legno tradizionale ladino
possibilità di cenare presso l’agriturismo, con specialità tirolesi e ladine
possibilità di richiedere la colazione con prodotti tipici locali
wi-fi in tutta la struttura
locale sci e scaldascarponi durante la stagione invernale
possibilità di prenotare in anticipo lo skibus
possibilità di partecipare al programma di iniziative di La Val alla scoperta delle bellezze locali
certificazione “maso per escursionisti”, il primo in Alto Adige
noleggio gratuito di zaino, bastoncini, ciaspole, slittini
parcheggio gratuito
Perché non provare i prodotti tipici del maso? Una vera bontà!I prodotti qui sono tutti a km 0, come le verdurine dell’orto
Perché scegliere l’Agriturismo Ciablun a La Val, in Alta Badia
Sicuramente il luogo in cui è posto è la prima cosa che ci viene in mente. L’Alta Badia è uno dei territori che ha più da offrire in tutte le Dolomiti. Ma non solo: si è vicinissimi anche a San Viglio di Marebbe e a Plan de Corones (in inverno meta prediletta dagli sciatori), al Passo delle Erbe (un paradiso per gli escursionisti con bimbi a seguito) e non lontani anche da Cortina d’Ampezzo e Brunico.
Il maso poi produce, grazie al suo impianto fotovoltaico, l’energia per il suo sostentamento: non inquina quindi! È quindi ideale anche per chi cerca una vacanza ecosostenibile, in compagnia di mucche, galline, maiali, caprette e conigli.
Meraviglioso poter vedere i coniglietti!In compagnia delle galline!
Chi vuole, potrà anche lasciarsi coccolare dalla cucina tipica dell’agritur dove, volendo, si può cenare a base di specialità tipiche ladine e tirolesi. Il piatto forte sono le carni alla griglia, ma non mancano turtes, canederli, goulash… E non si può andare via senza aver provato i succhi o le marmellate fatte in casa!
Rilassarsi nel bellissimo giardino è solo una delle cose che si potranno fare al maso. Mentre i più piccini aiuteranno il contadino in stalla, mamma e papà potranno godersi il paesaggio pensando alle successive passeggiate. Che possono naturalmente anche essere quelle proposte direttamente dall’Associazione Turistica: 2 sono già comprese nel prezzo dell’appartamento.
All’Agritur si possono gustare ottimi piatti tipiciSquisiti succhi fatti in casa
Chi poi fosse interessato alle escursioni e prenotasse lo speciale pacchetto (da richiedere al momento della conferma), potrà usufruire di una camminata che condurrà alla scoperta di boschi, pascoli e prati, potendo anche vedere fossili con più di duecentomila anni. In caso di maltempo, si potrà partecipare al corso di cucina locale.
Insomma: le cose da fare proprio non mancano e questa esperienza in maso sarà davvero indimenticabile per i bambini (ma anche per i loro genitori)!
Col Sass de Putia sullo sfondoUno splendido giardino per rilassarsi
Cosa fare vicino al maso Ciablun a La Val, in Alta Badia
L’Alta Badia, sia in estate che in inverno, offre una miriade di passeggiate e attività che appassioneranno tutti. E non mancano nemmeno i parchi in quota, dove sarà possibile giocare e, allo stesso tempo, ammirare lo stupendo panorama.
Escursioni in Alta Badia in estate
Prati dell’Armentara e Rifugio La Crusc: a La Val le possibilità escursionistiche sono davvero moltissime. Una delle passeggiate più note e belle è senza dubbio quella che permette di vedere i magnifici prati dell’Armentara, ai piedi del Sas Dla Crus, incredibilmente fioriti in estate. Si arriva sino al parcheggio di Furnacia e poi si prosegue per quasi due orette e mezza, sino a raggiungere il pittoresco Rifugio La Crusc con la sua celeberrima chiesetta —–> Leggi l’articolo completo: Dai Prati dell’Armentara al Rifugio La Crusc: bambini in Alta Badia
I meravigliosi prati dell’Armentara
Ranch da Andrè: si può raggiungere sia dal parcheggio di Furnacia (come per la precedente escursione) che da Valgiarei attraverso uno stupendo e panoramico sentiero, un pochino più impegnativo. Ne vale comunque la pena, dal momento che la vista è una delle più belle dell’Alta Badia
Verso il anch da Andrè partendo da Valgiarei
Utia de Ciampcios: si guadagna direttamente da Longiarù, valle laterale che s’innesta da San Martino in Badia. La salita dura circa due ore e conduce dapprima all’Utia de Ciampcios e poi, volendo, sino a Medalges Alm, porta verso la Val di Funes. Uno dei luoghi più belli e meno conosciuti delle Dolomiti!
In partenza verso l’Utia de Ciampcios
Utia Vaciara: si parte dal Passo delle Erbe e, in due ore, si perviene alla meta, attraversando dapprima gli spettacolari Prà de Putia e poi oltrepassando l’Utia de Goma, Sempre ai piedi del maestoso Sass de Putia, che si scorge appuntino sin dalla Val Badia —–> Leggi l’articolo completo: Ai piedi del Sass de Putia: coi bambini all’Utia Vaciara
I Prà de Putia, verso l’Utia Vaciara
Utia Garnenacia: si parte dall’arrivo della seggiovia presso il Rifugio Sponata e poi in un’oretta abbondante si giunge a destinazione sull’ampio e stupendo pianoro del Gardenaccia. Una vista davvero spettacolare! —–> Leggi l’articolo completo: Rifugio Gardenacia, coi bambini tra le vette dell’Alta Badia
Il Rifugio Gardenacia e le splendide vette dell’Alta Badia
Summer Park La Crusc: assolutamente imperdibile per i bambini, il Summer Park La Crusc vanta giochi d’acqua, caccia al tesoro, itinerari tematici e tanto, tantissimo altro. Raggiungibile sia in seggiovia da Badia che tramite escursione da Castalta, riempirà certamente la vostra giornata —–> Leggi l’articolo completo: Summer Park La Crusc: meraviglioso parco per bambini in Alta Badia
Il Summer Park La Crusc, dove trascorrere meravigliose ore spensierate
Parchi Moviment: il fiore all’occhiello dell’Alta Badia per i bambini. Tre diversi parchi (Piz la Ila, Piz Sorega e Pralongià) con tre differenti temi, tutti naturalmente inerenti alla montagna e alla cultura ladina. Volendo, si possono anche fare tutti in una giornata, ma l’ideale sarebbe uno per ogni giorno, da abbinare ad una escursione —–> Leggi l’articolo completo: Moviment Alta Badia: Piz La ila, Piz Sorega e Pralongià
I parchi Moviment sono studiati in ogni minimo dettaglio
Rifugio La Crusc: se in estate è il regno del verde, in inverno la passeggiata sino al Rifugio La Crusc attraverso i prati dell’Armentara vi resterà impressa nel cuore. Il candido manto saprà regalarvi scorci impagabili e, una volta giunti a destinazione, i kaiserschmarrenpiù buoni dell’Alta Badia delizieranno il vostro palato —–> Leggi l’articolo completo: Rifugio La Crusc con le ciaspole, meraviglia in Alta Badia
Prati dell’Armentara: un paesaggio che pare uscito da una cartolina
Lech Da Sompunt: si parte da La Villa alta (presso la chiesa) e, passato l’Hotel Dolasilla, si continua in falsopiano e leggera discesa sino a guadagnare il pittoresco laghetto con vista sul Sas Dla Crusc. E dove, volendo, si può anche pattinare —–> Leggi l’articolo completo: Da La Villa al Lech da Sompunt: splendida passeggiata invernale
Il Lech da Sompunt, col Sas Dla Crusc alle sue spalle
Cascate del Pisciadù: è un‘escursione molto gettonata in estate, ma in inverno è decisamente più tranquilla e ovattata. Si comincia sempre da Colfosco e, attraversata due volte la pista da sci, si arriverà a destinazione. Un bianco mondo incantato! —–> Leggi l’articolo completo: Cascate del Pisciadù in inverno: magia in Alta Badia
Verso le Cascate del Pisciadù, col magnifico Gruppo del Sella
Passo delle Erbe: se in estate brulica di persone, in inverno è la patria del silenzio, rotto solo da qualche fondista intento a praticare il suo sport preferito. L’itinerario parte e torna al Passo delle Erbe e, giunti ai Prà de Putia, compie un anello. Regalando scorci meravigliosi
I meravigliosi Prà Putia al Passo delle Erbe
Pralongià: il percorso che, dal Piz Sorega, conduce sino al Rifugio Pralongià è uno dei più panoramici dell’Alta Badia. Due ore che permettono a corpo e mente di rilassarsi e fare il pieno di bellezza, per portare indelebile nel cuore magnifici ricordi —–> Leggi l’articolo completo: Pralongià in inverno: la bellezza a 360 gradi dell’Alta Badia
Scorci di una bellezza stupenda verso il Pralongià