Alfaierhof, il maso tra gli stupendi panorami del Tirolo
Il Tirolo è uno dei territori montani più belli dell’Austria. Appena al di là del confine italiano, è facilmente raggiungibile e offre panorami davvero da fiaba. Passato il valico del Brennero, la prima vallata che s’incontra è quella della Wipptal che, a sua volta, si divide in molte affascinanti laterali, poco frequentate e davvero selvagge. Oggi vo raccontiamo di un autentico maso, dove le mucche tornano da sole, la sera, dopo essere state al pascolo: eccoci all’Alfaierhof nella Gschnitztal, un concentrato di natura e bellezza.
Ferdinand e la sua famiglia vi danno il benvenuto al maso Alfaierhof nella splendida Gschnitztal, laterale della Wipptal, la prima valle che s’incontra una volta oltrepassato il Brennero e giunti in Austria. La Gschnitztal è uno dei gioielli di questo territorio: la carrozzabile infatti finisce un paio di chilometri dopo l’Alfaierhof, regalando pace e serenità.
Il bellissimo panorama dal maso Alfaierhof nella GschnitztalUna struttura in mezzo al verde
Dopo aver dormito in uno dei grandi e comodi appartamenti, la mattina ci si alza col profumino del pane e dei buonissimi prodotti a km 0, che faranno iniziare la giornata nel migliore dei modi. Pronti per le tantissime escursioni e passeggiate che la Wipptal può offrire.
E, una volta tornati, ci si potrà divertire nel magnifico prato antistante, pieno di giochi. Oppure assistere al rientro delle mucche dall’alpeggio: ogni pomeriggio, infatti, da sole tornano in stalla, pronte per farsi mungere e fare la conoscenza dei più piccini!
Un grande giardino a disposizione dei bambiniAppartamenti grandi e molto curati
Quali sono i servizi offerti dal maso Alfaierhof in Tirolo?
area giochi esterna per i bambini
sala giochi interna
colazione a buffet con prodotti bio coltivati al maso
possibilità di cena presso il maso (previo accordo)
possibilità di entrare nella stalla e conoscere gli animali
piccolo centro wellness con bagno turno, sauna, percorso kneipp
grotta di Kunern con i quattro elementi – terra, acqua, fuoco, aria equilibrano il corpo e l’anima
acqua di fonte
parcheggio
grande prato per rilassarsi e giocare
wi-fi all’interno della struttura
Colazione top con prodotti bioPane fresco ogni mattinaIl piacere di iniziare bene la giornata
Perché scegliere il maso Alfaierhof in Tirolo
Raramente altrove ci si imbatterà in una tale tranquillità,pace e relax che invece qui si possono trovare. Dopo una giornata trascorsa a camminare e a fare trekking (o a sciare in inverno), arrivare qui sarà un vero bengodi.
Con una sauna o un bagno turco si ritemprerà il corpo (e anche lo spirito). Ma non prima di aver giocato con bimbi nell’ampio prato antistante e aver fatto la conoscenza delle simpatiche mucche che, ogni giorno, puntuali ritornano da sole nella stalla. E proprio nella stalla, chi non ha mai sognato di fare i salti nel fieno? Qui è possibile!
Le mucche rientrano da sole nella stalla!Cura nei particolari
E si può anche imparare come si fanno i formaggi e lo speck: il contadino Ferdinand spiegherà pazientemente tutti i segreti per creare prodotti genuini e di qualità. Che si troveranno sulla tavola la mattina seguente, con una colazione speciale e super abbondante.
Ogni tanto Ferdinand e la moglie organizzano anche cene: se foste così fortunati da capitare in uno di quei giorni, non perdetevele! Piatti tipici preparati con amore e passione sapranno sia saziare il vostro stomaco che la mente, riportando a casa sapori e profumi di un tempo antico, ove la lentezza e la tranquillità era il modus vivendi.
Quando vengono organizzate le cene, non bisogna mancare!La sauna ritempra dalle giornate di trekkingPiatti preparati con amore e passione
Cosa fare vicino al maso Alfaierhof in Wipptal e Tirolo
La Wipptal è una splendida area, dove le passeggiate sono tutte spettacolari e poco frequentate. Si tratta di montagna vera e autentica: l’ideale per chi cerca una vacanza slow e lontana dal caos.
Escursioni in Wipptal in estate
Mühlendorf Gschnitz: a pochissima distanza dal nostro maso Alfaierhof (raggiungibile anche a piedi), si trova il Mühlendorf Gschnitz, ricostruzione di un villaggio tipico locale. Un museo etnografico per scoprire gli usi e costumi della popolazione secoli orsono, e comprendere come fosse lo stile e il tenore di vita —–> Leggi l’articolo completo
Muhlendorf Gschnitz, la bellezza di un villaggio tipico locale
Cascata Sandes: direttamente dal Mühlendorf Gschnitz si sale, in circa 20 minuti di facile passeggiata, alla cascata Sandes. Una sosta qui, oltre che panoramica, è anche estremamente salutare: gli ioni sprigionati infatti, sono in grado di purificare i polmoni, come una sorta di aerosol naturale. Da provare! —–> Leggi l’articolo completo
La cascata Sandes, bellissima e salubre
Bärenbachl: al limitare della Gschnitztal, ecco che troviamo gli impianti di risalita Bergeralm che, in men che non si dica, portano a circa 1560 metri di quota. Un fantastico itinerario circolare ci attende: dapprima un percorso didattico con pannelli illustrativi e attività da completare e poi un magnifico parco con giochi d’acqua. Ideale per trascorrere una giornata spensierata coi bimbi! —–> Leggi l’articolo completo
Bärenbachl, ideale per trascorrere una giornata di svago e relax
Museo della galleria di base del Brennero: proprio alla base degli impianti di risalita Bergalm, non ci si può lasciar scappare il Museo della galleria di base del Brennero, ossia l’opera d’ingegneria ferroviaria che collegherà Alto Adige e Austria. Nonostante l’argomento sia abbastanza difficile, l’allestimento è studiato per essere alla portata anche dei più piccini. Giochi interattivi, spiegazioni, esperimenti: assolutamente da provare
Al Museo della Galleria di Base del Brennero si imparano moltissime cose
Obernberger See: nella valle parallela alla Gschnitztal, la Obernergtal cela un altro dei gioielli della Wipptal: l’Obernberger See. Raggiunto il parcheggio alla fine della carrozzabile asfaltata, si procede in tranquilla salita (fattibile anche col passeggino da trekking, lungo la forestale) sino a guadagnare le turchesi acque del lago. Di cui è possibile compierne anche il periplo in circa un’oretta: alla fine, un bel picnic coronerà una giornata in una natura spettacolare e incontaminata —–> Leggi l’articolo completo
Obernberger See, uno dei laghi più belli del Tirolo
Vicinissima alla Wipptal c’è anche la super conosciuta Valle dello Stubai, paradiso per le famiglie: se cercate anche qualche escursione da fare lì (mezz’oretta di strada dall’Alfaierhof), non perdetevi il nostro post: Valle dello Stubai: splendida vacanza in Tirolo coi bambini
Divertimento panoramico al Serlespark in Valle dello Stubai