Ormai sono parecchi inverni che ci muoviamo per esplorare sempre posti nuovi da raccontarvi. Negli ultimi poi, abbiamo scoperto uno sport che ci sta conquistando: lo slittino! Ma come è meglio vestirsi per camminare e slittare nella neve senza bagnarsi, stando al calduccio ma senza sudare? Ecco i nostri consigli, naturalmente La Sportiva, brand che utilizziamo da anni per le nostre escursioni!
In inverno, a differenza dell’estate, il piede deve essere ben coperto e impermeabilizzato, dal momento che ci si muove prevalentemente su neve. Quindi la calzatura migliore è quella con la membrana Gore-Tex: lascia traspirare, ma impedisce all’acqua (e a qualsiasi altro liquido) di entrare.
Così, per i bimbi, noi abbiamo scelto la super Falkon GTX, ormai nostra compagna d’avventure in ogni stagione. Difatti è estremamente versatile e regala un grande comfort sia sulla neve che sugli sterrati più impervi e sassosi. Garantendo un grip sempre perfetto.
Ecco le sue peculiarità:
La scelta dello scarpone per i trekking invernali è sempre molto importante. Deve infatti essere estremamente ponderata, per permetterci agilità, comodità e traspirabilità, mantenendo però allo stesso tempo il piede caldo.
La nostra scelta è quindi caduta su Trango TRK (in versione sia maschile che femminile), una calzatura studiata espressamente per l’alpinismo, escursionismo in boschi e su superfici innevate giacché è costruita con una speciale tecnica che ne impedisce praticamente l’usura e l’abrasione, pur a contatto con radici, sassi e terra.
La suola Vibram con climbing zone in punta ne permette l’utilizzo anche sulle ferrate (che però noi non facciamo), ma pure di essere indossate senza problemi con ciaspole e ramponcini. E anche con lo slittino: perché sapete bene che NON vanno assolutamente utilizzati i doposci, vero? Devono essere calzati gli scarponi, che garantiscano una perfetta frenata in tutte le condizioni. Importantissimo da sapere (vale anche per i bambini, naturalmente).
I suoi plus:
Sembrerà una banalità, ma camminare sulla neve, e soprattutto scendere con lo slittino, richiede un abbigliamento adeguato. Perché passeggiare non è come sciare: si necessita di vestiti che lascino traspirare (visto che si affrontano anche salite e la fatica si fa sentire) ma che tengano caldo nei momenti opportuni.
Lo stesso discorso vale per lo slittino: se non si utilizzano gli indumenti corretti, vi ritroverete a fine discesa completamente zuppi! E quindi, ecco perché quest’inverno, che ci stiamo dedicando anche a questo divertentissimo sport, abbiamo deciso di optare per capi più tecnici e specifici.
Quest’inverno abbiamo testato i Thema GTX Pant e dobbiamo assolutamente riconoscerne le immense qualità. Pensati per lo scialpinismo (nella sua versione più freeride) si sono rivelati perfetti sia per il trekking che per lo slittino. Grazie alla tecnologia Gore-Tex Active Shell, non passa nemmeno una goccia d’acqua: questa speciale membrana (che abbiamo già ampiamente apprezzato per le scarpe) è studiata appositamente per gli indumenti sportivi che devono essere leggeri e performanti.
Il sudore viene quindi allontanato in fretta dal corpo sotto forma di vapore acqueo, l’acqua non riesce ad entrare, lasciando così la pelle asciutta. Ottimo quindi per tutti i tipi di sport, compreso lo slittino: nonostante la gran quantità di neve sollevata, vi ritroverete col vostro lato B perfettamente asciutto a fine discesa!
I plus:
I Thema GTX Pant sono pensati per le donne, mentre la versione omologa maschile (con tutte le caratteristiche uguali) sono gli Zagros GTX Pant. Se poi, come me, foste particolarmente freddolose, potrete anche valutare di indossare sotto una calzamaglia termica. Un connubio assolutamente perfetto!
Da abbinare con i Thema GTX, non potevamo che scegliere una giacca termica altrettanto comoda e performante. Azaira Down Jacket è proprio quello che occorreva: un capo leggero ma assolutamente perfetto per tenere caldo nei momenti giusti (testata con -15 gradi in Alta Badia).
Realizzato in piuma d’oca (700 CUIN – 90/100), assolutamente rispettosa dei più alti e restrittivi standard in materia, è la compagna d’avventure ideale sia per i trekking sulla neve che per le adrenaliniche discese in slittino. Il comfort è assicurato da una vestibilità slim perfettamente sagomata.
Le sue peculiarità:
Questa sempre la versione femminile, mentre la maschile è la Zone Down Jacket, naturalmente con tutti i plus e le caratteristiche che fanno di Azaira Down un capo vincente e perfetto!
E sotto la giacca termica cosa mettiamo? Ma naturalmente un softshell! E anche qui, La Sportiva ha da proporci il capo giusto. Per me che sono particolarmente freddolosa, è necessaria una giacca che assicuri di farmi mantenere la giusta temperatura durante le adrenaliniche discese in slittino, ma che non mi faccia sudare nei i trekking.
E Kobik Hoody è proprio quello che ci vuole: la parte superiore e quella posteriore sono realizzate in Kapok, una fibra naturale ricavata da una pianta del Sud-Est asiatico e dell’Africa, molto simile al cotone ma completamente bio. Si rispetta così sia l’ambiente che l’individuo, non utilizzando sostanze chimiche. La Sportiva è leader anche per quanti riguarda l’ecosostenibilità!
Le caratteristiche:
Come per gli altri capi, l’omologa maschile di Kobik Hoody è Kopak Hoody. Stessi comfort e identiche prestazioni!
L’ultimo capo di un abbigliamento invernale come si deve, è uno strato iniziale termico e traspirante. Ecco quindi Dash Long Sleeve, un intimo realizzato in tessuto knit, quindi privo di cuciture, nonché morbido e soffice al tatto. Garantisce un perfetto comfort anche durante le giornate più gelide ed è leggero sulla pelle.
Grazie alle tecnologie La Sportiva è in grado di assorbire il sudore e asciugarsi in maniera velocissima, così da essere sempre al top in ogni occasione, che sia trekking o slittino.
I plus:
Naturalmente, ha anche il suo corrispettivo maschile: il Grit Long Sleeve, capace delle medesime prestazioni e con le stesse qualità.
******
Insomma: La Sportiva è sì il brand degli sportivi professionisti, coloro che scalano montagne, corrono su sentieri impervi, scendono con gli sci da pendii estremi… Ma accompagna anche noi amanti dell’outdoor nelle nostre semplici camminate e slittate!